Minirivoluzione Benitez che mette fuori un Hamsik ancora alla ricerca di se stesso per Pandev, in campo Mertens per un Insigne poco lucido in fase realizzativa. Al San Paolo va in scena la sfida tra un Napoli intenzionato a blindare il terzo posto e la Lazio dell’ex Reja, a caccia di un piazzamento nella prossima UEFA Europa League.
PROBABILI FORMAZIONI |
NAPOLI | LAZIO | |
Dopo il passo falso contro il Parma, Benitez vuole un pronto riscatto e presenta la miglior formazione possibile. Higuain guiderà l’attacco, alle sue spalle Pandev e Mertens, con Hamsik e Insigne verso la panchina. | Altri due infortunati di lungo periodo per la Lazio, con Klose e Gonzalez che saranno out per un mese. Col Napoli mancherà anche Biglia, fermato dal Giudice Sportivo. Difficile il recupero di Keita, ci sarà Postiga insieme a Mauri. | |
INDISPONIBILI – Rafael, Maggio | INDISPONIBILI – Ederson, Dias, Marchetti, Klose, Gonzalez | |
SQUALIFICATI – Nessuno | SQUALIFICATI – Biglia |
CURIOSITA’ |
-
Sono 119 i precedenti in Serie A tra Napoli e Lazio: 40 le vittorie azzurre, 37 quelle biancocelesti, 42 i pareggi.
- Nelle sole sfide di Serie A giocate al San Paolo è ancora il Napoli ad imporsi, in maniera peraltro più netta: 27 i successi partenopei, 22 i pareggi, solo 10 le affermazioni della formazione capitolina.
- La Lazio non vince in casa del Napoli dalla stagione 2008-09: allora finì 2-0 per i biancocelesti, a segno Tommaso Rocchi con una doppietta.
- Napoli e Lazio si sono affrontate già altre 2 volte in questa stagione, e in entrambe le occasioni ha avuto la meglio la squadra di Benitez: 4-2 in campionato, nella gara di andata, e 1-0 nei quarti di Coppa Italia.
- Tra i giocatori, gli ex della sfida sono i ‘napoletani’ Valon Behrami e Goran Pandev. Lo svizzero ha militato nella Lazio dal 2005 al 2008, il macedone dal 2004 al 2009.
- Menzione a parte merita il tecnico della Lazio Edy Reja, sulla panchina del Napoli dal 2004 al 2009: al suo attivo in azzurro 2 promozioni e 2 partecipazioni alle coppe europee (Intertoto e Uefa). Dal suo ritorno a Roma i biancocelesti hanno conquistato ben 28 punti in 15 partite, tornando in piena corsa per una qualificazione alla prossima edizione della UEFA Europa League.