Napoli-Real Madrid 1-3, De Laurentiis tuona: “I giornalisti del nord odiano il Napoli”

1

Il presidente De Laurentiis a ruota libera dopo Napoli-Real Madrid: “Questo paese è spaccato, la Gazzetta dello Sport è da sempre contro il Napoli“.

E come dargli torto!!!

Il Napoli viene eliminato dal Real Madrid in Champions League, ma il presidente De Laurentiis sfodera un feroce attacco contro alcuni giornalisti. Nel mirino del patron ‘La Gazzetta dello Sport’, additata come ‘nemica’ del club partenopeo.

Intervistato ai microfoni di ‘Mediaset Premium’, De Laurentiis entra a gamba tesa:

I giornalisti del nord sono sempre stati contro il Napoli, l’Italia è spaccata. La Gazzetta dello Sport è sempre stato il giornale di Juventus, Inter e Milan”.

Il patron difende la prestazione della squadra:

“Stasera hanno giocato un primo tempo esemplare, anche nella ripresa hanno dato il massimo. Loro sono il Real Madrid, per noi è già un successo confrontarsi con loro. Il pubblico è stato fantastico, avevamo dei grandissimi ospiti che hanno avuto una grandissima accoglienza in uno stadio che soffre la sua vecchiaia. Quando parlai di “cazzimma” all’andata qualcuno si era chiesto cosa intendessi, poi ho visto che il termine è stato ripreso anche dalla Gazzetta dello Sport che è storicamente il giornale di Juve e Milan. Sarri ha dato una lezione di calcio agli avversari, giocando una partita straordinaria. Sono convinto che faremo ancora grandi cose in campionato, ora ci resta da affrontare due volte la Juventus al San Paolo e noi speriamo di fare una grande figura”.

De Laurentiis torna sullo sfogo della partita d’andata ed attacca duramente alcuni giornalisti:

“Non c’è stato mai nessun caso aperto, se qualcuno si vedesse l’intervista che ho concesso Veltroni ho sempre parlato di Maurizio come un’esteta del calcio e grande allenatore. Io dopo Madrid non ho mai parlato di Sarri, ero arrabbiato con la squadra e salvai solo Insigne. Poiché i giornalisti del Napoli mi odiano, ed odiano il Napoli, si sono scatenati tutti contro di noi per creare casino dentro casa nostra”.

Prosegue il pesante sfogo del vulcanico patron contro ‘La Gazzetta dello Sport:

“Hanno provato ad aggiungere ad una sconfitta altra cattiveria, così magari riperdono… ed è infatti successo con l’Atalanta. La Gazzetta dello Sport è sempre stata contro il Napoli, c’è Mimmo Malfitano che mi dispiace perché è stato aggredito, ma è sempre stato un tifoso della Juventus. Il nostro è un paese disunito e regionalizzato, un paese spaccato, ma nessuno può dirlo. Io sono un cittadino libero e dico quello che penso e nessuno può chiudermi la bocca”.

De Laurentiis difende solamente ‘Il Corriere dello Sport‘:

E’ un paladino del calcio Napoli, storicamente è così. Non sono l’uomo delle polemiche, ma dopo dodici anni di calcio sono stufo. Sentire in ogni stadio cantare “Lavali col fuoco” e nessuno dice nulla mi dà molto fastidio. Questa sera il pubblico napoletano ha dato una lezione di crescita culturale all’Italia. Mi vengono i tre secondi, al quarto già mi calmo”.

 

Discussion1 commento

  1. Illustre Presidente…

    Non è vero che quelli del nord odiano Napoli dai tempi di Cavour bensì Napoli ha subìto ruberie di ogni genere grazie anche a quel fetente di Garibaldi Giuseppe detto “l’eroe dei due mondi”, con l’ausilio di altri fetenti di infima categoria.

    Quello che sto per presentarLe è un documento storico di straordinaria importanza. Si tratta di una lunga lettera che Giuseppe Garibaldi, o per meglio dire Joseph Marie Garibaldi, qualche tempo prima di morire inviò al professor Carlo Lorenzini, meglio conosciuto come Carlo Collodi.

    La straordinarietà del documento sta nel gettar ulteriormente luce anzitutto sull’uomo Garibaldi e in parte sui misfatti che caratterizzarono la l’infame spedizione dei pseudo Mille.

    Ecco il testo:
    «Illustrissimo professore Carlo Lorenzini,

    Scrivo con rispetto e gratitudine a Voi che decideste di farmi cosa grata riportando le mie memorie al popolo di una penisola che mai amai come avrei potuto, che mai difesi come avrebbe meritato.
    Una penisola che non fu mai e mai sarà la mia patria.

    Una penisola meravigliosa che io non solo non unificai, se non unicamente al nome, ma che addirittura divisi, e, per mia colpa, divisa sarà per sempre.

    […] codesto giorno, trentuno maggio ottantadue del secolo milleottocento, sono a ricordare la mia vita trascorsa, in attesa che venga definitivamente compiuto il mio destino […] forse non temo neppure: diciamo che attendo che presto sia fatta giustizia e chi mai può sapere se dopo la morte vi sarà giustizia?!

    Voi infatti penserete che io sia felicemente italiano: se così fosse le sorprese non vi mancheranno.
    Se vi aspettavate un patriota, troverete un avventuriero.
    Se vi aspettavate un probo, troverete un dissoluto.

    La spedizione dei mille fu realmente la più vile porcata che il suolo della penisola possa aver mai vissuto e, a questo punto, spero che mai sia costretta a rivedere.
    La mia vita era rivolta alla ricerca di fama e ricchezza: mi venne in mente di unificare l’Italia in quanto sarei potuto diventare potente e ricco.

    Cercai appoggi, soldi (Banco di Napoli)* e falsi ideali su cui far leva e trovai qualcuno che, dopo avermi usato, mi mise da parte.
    Diciamo subito e senza giri di parole: il patriottismo in Italia non è mai esistito.

    Mi ricordano tutti come il patriota Giuseppe Garibaldi, ma queste sono voci, magari leggende, ma certamente menzogne.

    Mi chiamo Joseph Marie Garibaldi e, contrariamente, a quanto pensano molti, sono e mi sento francese.

    […] l’Italia del Nord depredò l’Italia del Sud con atti di ferocia tale che mai potrà essere cancellata ed ancora accade mentre sto scrivendo…».

    • Negli archivi del Banco di Napoli sono tuttora custodite cambiali a firma del succitato Garibaldi, mai pagate

    Sono passati 157 anni, accade ancora oggi…

    Il processo di Unità di Italia ha visto come protagonisti una sfilza di uomini più o meno celebri, i cosiddetti padri del Risorgimento. Dal nord al sud Italia ogni piazza o via principale si fregia di nomi illustri: Garibaldi, Mazzini, Cavour, Vittorio Emanuele etc.
    Il popolo viene indottrinato fin dalla più tenera età a considerare costoro dei veri eroi, gli artisti li raffigurano esaltando il loro valore in maniera da rafforzare il mito che li circonda. Innumerevoli sono infatti le opere d’arte che ritraggono l’eroe dei due Mondi ora a cavallo…ora in piedi che impugna alta la sua spada, alcune volte indossa la celebre camicia rossa… altre volte si regge su un paio di stampelle come un martire. Tuttavia un ritratto che di certo non vedremo mai vorrebbe il Gran Maestro massone, Giuseppe Garibaldi, privo dei lobi delle orecchie. E dire che nessuna raffigurazione potrebbe essere più realistica poiché al nostro falso eroe furono davvero mozzate le orecchie, la mutilazione avvenne esattamente in Sud America, dove l’intrepido Garibaldi fu punito per furto di bestiame, si vocifera che fosse un ladro di cavalli. Naturalmente nessuna fonte ufficiale racconta o racconterà questa vicenda.

    È dunque lecito chiedersi quante altre accuse infanghino le gesta degli eroi risorgimentali? Quante altre macchie vennero lavate a colpi d’inchiostro da una storiografia corrotta e pilotata? Ma soprattutto quale fu il ruolo dei banchieri Rothschild nel processo di Unità d’Italia?

    La Banca Nazionale degli Stati Sardi era sotto il controllo di Camillo Benso conte di Cavour, grazie alle cui pressioni divenne una autentica Tesoreria di Stato. Difatti era l’unica banca ad emettere una moneta fatta di semplice carta straccia. Inizialmente la riserva aurea ammontava ad appena 20 milioni ma questa somma ben presto sfumò perché reinvestita nella politica guerrafondaia dei Savoia. Il Banco delle Due Sicilie, sotto il controllo dei Borbone, possedeva invece un capitale enormemente più alto e costituito di solo oro e argento, una riserva tale da poter emettere moneta per 1.200 milioni ed assumere così il controllo dei mercati.

    Cavour e gli stessi Savoia avevano ormai messo in ginocchio l’economia piemontese, si erano indebitati verso i Rothschild per svariati milioni e divennero in breve due burattini nelle loro mani. Fu così che i Savoia presero di mira il bottino dei Borbone. La rinascita economica piemontese avvenne mediante un’ operazione militare espansionistica a cui fu dato il nome in codice di Unità d’Italia, un classico esempio di colonialismo sotto mentite spoglie. L’intero progetto fu diretto dalla massoneria britannica, vero collante del Risorgimento. Non a caso i suddetti eroi furono tutti rigorosamente massoni.

    La storia ufficiale racconta che i Mille guidati da Giuseppe Garibaldi, benché disorganizzati e privi di alcuna esperienza in campo militare, avrebbero prevalso su un esercito di settanta mila soldati ben addestrati e ben equipaggiati quale era l’esercito borbonico. In realtà l’impresa di Garibaldi riuscì solo grazie ai finanziamenti dei Rothschild, con i loro soldi i Savoia corruppero gli alti ufficiali dell’esercito borbonico che alla vista dei Mille batterono in ritirata, consentendo così la disfatta sul campo. Dunque non ci fu mai una vera battaglia, neppure la storiografia ufficiale ha potuto insabbiare le prove del fatto che molti ufficiali dell’esercito borbonico furono condannati per alto tradimento alla corona. Il sud fu presto invaso e depredato di ogni ricchezza, l’oro dei Borbone scomparve per sempre. Stupri, esecuzioni di massa, crimini di guerra e violenze di ogni genere erano all’ordine del giorno. L’unica alternativa alla morte fu l’emigrazione. Il popolo cominciò a lasciare le campagne per trovare altrove una via di fuga. Ben presto il malcontento generale fomentò la ribellione dei sopravvissuti, si trattava di poveri contadini e gente di fatica che la propaganda savoiarda bollò con il dispregiativo di “briganti”, così da giustificarne la brutale soppressione.

    A 150 anni di distanza si parla ancora di questione meridionale. Anche i più distratti scoveranno diverse analogie con quella che oggi viene invece definita questione palestinese. Stesse tecniche di disinformazione, stesse mire espansionistiche e soprattutto stesse famiglie di banchieri.
    Solo che un tempo gli oppressi erano chiamati briganti, oggi….

    Spero e credo fermamente nella qualificazione e La saluto con affetto

    Cordialità e sempre forza Napoli
    Vincenzo

Rispondi

NapoliCalcio.NET è un sito che può essere navigato senza adblock con una fruibilità dei contenuti ottima, con solo banner di contorno che non pregiudicano la lettura degli articoli, per questo NapoliCalcio.NET non sarà più visibile per coloro che utilizzeranno adblock.

Inserite NapoliCalcio.NET all’interno della vostra lista delle eccezioni per poterlo visitare.

Grazie della comprensione.